Francesco Russo
Tasse per acquisto box
Quando si acquista un box sono presenti spese notarili aggiuntive:
Notaio
Imposte, principalmente quella catastale, di registro e ipotecaria
Tasse
Diritti

Box come unità autonoma o come pertinenza?
C'è una differenza sostanziale tra le 2:
Box come unità autonoma, si trova in un edificio diverso rispetto all'abitazione. Sono previste imposta catastale e imposta ipotecaria di €. 50,00 ciascuna; e un'imposta di registro pari al 9% del prezzo di acquisto.
Box come pertinenza se si trova nelle vicinanze dell'abitazione o nello stesso edificio. Esistono diverse possibilità che meritano un'attenzione a parte.
Acquisto box come pertinenza di abitazione
Se destinato ad uso di investimento, ad esempio affittandolo a soggetti terzi, oppure utilizzarlo al fine di poter godere maggiormente della tua abitazione, ad esempio, al fine di parcheggiare comodamente la tua auto quando rientri a casa.
Il box rimane autonomo quando dopo l'acquisto viene affittato a terzi
Se collegato all'abitazione, o se si trova nelle vicinanze, invece si è in presenza di pertinenza vera e propria.
A questo punto occorre effettuare ulteriori due distinzioni:
Box come pertinenza di abitazione prima casa
Box come pertinenza di abitazione seconda casa
Per l’acquisto della prima casa sono previsti alcuni vantaggi fiscali se l'abitazione non è di lusso, quindi sono escluse la categorie A1 - A8 - A9.
Acquisto box come pertinenza di abitazione “prima casa”
In questo caso gli acquirenti sono soggetti alle seguenti imposte:
imposta catastale e imposta ipotecaria di €. 50,00 ciascuna;
imposta di registro del 2% del valore catastale.
Per determinare l'imposta di registro è quindi fondamentale reperire la visura catastale dall'Agenzia delle Entrate, identificare la rendita catastale e moltiplicarla per 115,5 per ottenere il valore catastale. Infine è necessario calcolare il 9%.
Il valore minino è comunque stabilito a 1.000€, a prescindere dal valore finale dell'immobile.
Fa eccezione se l’immobile viene acquistato da un'impresa o da un privato che svolge esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali, in questo caso le imposte sono:
imposta catastale e imposta ipotecaria di €. 50,00 ciascuna;
imposta di registro pari al 2% del prezzo di acquisto.
Acquisto box come pertinenza di abitazione “seconda casa”
Se non sono previste le agevolazioni fiscali prima casa previste queste imposte:
imposta catastale e imposta ipotecaria di €. 50,00 ciascuna;
imposta di registro pari al 9% del valore catastale dell’immobile, rendita catastale moltiplicata per 126.
E nel caso di acquisto da un’impresa o da un privato che svolge attività commerciali, artistiche o professionali le imposte sono le seguenti:
imposta catastale e imposta ipotecaria di €. 50,00 ciascuna;
imposta di registro del 9% calcolata sul prezzo di acquisto.