top of page
Cerca
Immagine del redattoreFrancesco Russo

Superbonus 110 tra proroga, novità e scadenze: cos'è cambiato e le ultime sorprese


  • Proroga per il superbonus 110

  • Quando scade il superbonus 110 per le case unifamilari

  • Scadenza per il fotovoltaico

  • In quanti anni si può usufrire della detrazione?

  • Superbonus, tra sconto in fattura e cessione del credito

  • Il Decreto antifrode

  • Superbonus 110, le ultime notizie

  • Come funziona il superbonus 110

  • Quali lavori rientrano nel bonus 110

Superbonus 110: qualcosa è cambiato, ma altre novità sono in arrivo. Non ci si annoia mai con il bonus 110, destinato a dare una spinta importante all'edilizia, ma finito nel fuoco incrociato dei più diversi interessi. Nato con il decreto rilancio e modificato dal decreto semplificazioni, il superbonus 110%, è stato modificato ulteriormente dalla legge di bilancio 2022 che ha introdotto una proroga differenziata per i condomini e le ville unifamiliari (la scadenza non è più vincolata al tetto Isee). Senza contare le ultime novità per l'ecobonus 110 (e per gli altri bonus casa) introdotte dal decreto anti frode, dalla legge di bilancio 2022, dal decreto sostegni ter e l'ultimo decreto sulla cessione del credito Le ultime novità sul superbonus 110 Proroga per il superbonus 110 La novità più importante che riguarda il superbonus 110 è la proroga nella legge di bilancio 2022. Ma attenzione perché si tratta di una proroga differenziata:

  • Proroga al 2023 del superbonus 110 per i condomini e sugli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate anche se di proprietà di persone fisiche.

  • Proroga fino al 2025 per condomini ed edifci composti da due a quattro unità immobiliari ma con un'aliquota decrescente: pari al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.

  • Per quanto riguarda gli immobili di proprietà delle cooperative, la scadenza del superbonus 110 viene allineata a quella degli ex IACP, ovvero il 31 dicembre 2023 sempre e quando alla data del 30 giugno 2023 sia stato effettuato il 60% delle spese.

Quando scade il superbonus 110 per le case unifamilari Un discorso a parte per la proroga del superbonus 110 per le unifamiliari e le villette. Con la legge di bilancio 2022 arriva la proroga per il superbonus 110 per le case unifamiliari al 31 dicembre 2022 senza più vincolo legato al tetto Isee di 25mila euro. L'accordo è stato formulato in un emendamento alla legge di bilancio approvato dalla Commissione Bilancio del Senato. Scadenza per il fotovoltaico Per quanto riguarda la scadenza delle detrazioni del superbonus 110 per l'installazione di un sistema solare fotovoltaico è stato riallineata a quella degli altri lavori oggetto del superbonus. In quanti anni si può usufrire della detrazione? Per chi sceglie la detrazione del superbonus 110 nella dichiarazione dei redditi, la suddivisione della detrazione cambia a seconda dell'anno in cui vengono sostenute le spese.

  • Detrazione in cinque rate di pari importo: per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021.

  • Detrazione in quattro rate di pari importo: per le spese effettuate nel 2022.

Per le spese sostenute fa fede il principio di cassa, vuol dire che le spese si considerano sostenute nell'anno in cui sono state effettivamente pagate e non dipendono dalla data del bonifico. Diversa la situazione per i condomini, per cui l'importanza è la data del bonifico del condomino e non quella di versamento delle rate dei singoli condomini. Superbonus, tra sconto in fattura e cessione del credito La legge di bilancio 2022 ha prorogato anche lo sconto in fattura e la cessione del credito per il superbonus 110 fino al 31 dicembre 2025. Per gli altri bonus casa la prororoga è fino al 31 dicembre 2024. L'Agenzia delle Entrate ha predisposto un nuovo modello con relative istruzioni per la cessione del credito e lo sconto in fattura Il Decreto antifrode Una novità importante che riguarda il superbonus 110, ma anche gli altri bonus casa, è l'approvazione del decreto anti-frode, in vigore dal 12 novembre 2021. Scopo del decreto è frenare le frodi nell'ambito del superbonus 110 e degli altri bonus edilizi a cui è stata estesa la possibilità di usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito. Una delle norme più importanti prevede che l'Agenzia delle Entrate (che ha pubblicato le faq al decreto) entro 5 giorni lavorativi dall'invio della comunicazione dell'avvenuta cessione del credito, può sospendere per un periodo non superiore a trenta giorni l'efficacia della comunicazioni delle cessioni. Una novità dell'ultima ora sul decreto anti frode riguarda però la non applicabilità del decreto anti frode agli interventi di edilizia libera inferiori ai 10mila euro. In questo modo non ci sarà l'obbligo del visto di conformità e dell'asseverazione delle spese per tutti i bonus edilizi nel caso si scelga l'opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito. Superbonus 110, le ultime notizie Per quanto riguarda le ultime notizie sul superbonus 110, è stato approvato dal ministro Cingolani il decreto con i nuovi massimali di spesa per il superbonus 110 e gli altri bonus casa. Non solo, novità anche per la cessione del credito che era stata limitata a una sola volta dal decreto sostegni ter. Come funziona il superbonus 110 Il superbonus 110 è una detrazione del 110% delle spese sostenute per l'efficientamento energetico e antisismico nonché per l'installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Per ottenere la detrazione del 110%, i lavori devono assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche. Se questo salto di 2 classi non è possibile, bisogna comunque ottenere il passaggio alla classe energetica più alta. Ad attestare il passaggio di classe è l'attestato di prestazione energetica (APE) rilasciato da un tecnico abilitato che ha una validità temporale di 10 anni. Quali lavori rientrano nel bonus 110 Il superbonus 110 comprende i cosiddetti lavori trainati e trainanti. Con la risposta n 523 l'Agenzia dell'Entrate ha fornito chiarimenti sugli interventi che rientrano nelle due fattispecie.



83 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page